myStyle by Giglio.com
Come organizzare il guardaroba perfetto?
Fashion & Lifestyle

Come organizzare il guardaroba perfetto?

Le regole d'oro per un guardaroba in perfetto ordine!13 marzo 2018

Come organizzare il guardaroba perfetto?
Ogni donna sogna di avere un guardaroba perfetto e funzionale – come Carla Gozzi docet – con abiti e accessori perfettamente in ordine!
A lavoro, per uscire la sera, nel tempo libero, per quell’invito a cena o in discoteca, l’interrogativo resta sempre la stesso: «cosa mi metto?»
Risolvere l’eterno dilemma e sapere cosa mettere (ogni giorno e in ogni occasione) semplicemente aprendo l’armadio è possibile grazie ad un po’ di organizzazione.

Creare un guardaroba femminile perfetto in 3 semplici step? Vogliamo insegnarvi come in questo manuale.
Pronte alla challenge? Iniziamo!

1. Per iniziare, tirate fuori dal vostro armadio tutto quello che c’è al suo interno ( lo sappiamo bene, sarà dura!).
Fate un po’ di pulizia: rinfrescate il vostro guardaroba e mettete via – cercando di essere oggettive – tutto quello che non vi piace/non vi serve più.
Decluttering is the way!

2. Separate i capi del guardaroba invernale da quelli del guardaroba estivo per facilitare i cambi stagione e tenete da parte gli evergreen. A partire da questi, creerete il vostro guardaroba capsula.

3. Create il vostro guardaroba capsula, di cosa si tratta?
Il concetto di capsule wardrobe nasce negli anni ’70 a New York e fa riferimento ad un insieme di pezzi chiave, di qualità, classici (perfetti per contesti casual e non), all day long, versatili e, soprattutto, abbinabili e intercambiabili tra di loro al fine di creare outfit sempre diversi.
La vostra selezione inizia da qui, avendo ben chiaro il vostro stile (o il nuovo che vorreste avere perché reinventarsi e cambiare look fa anche bene), come abbinare i colori e quali vi stanno bene addosso, come vestirsi in base al proprio fisico, e, su per giù, un’idea delle vostre attività giornaliere.
Chiaramente, escludete da questa lista i capi di biancheria intima (compresi pigiami e homewear), accessori, costumi da bagno e sportswear.
Il concetto di guardaroba capsula e di moda minimalista fa riferimento ad una trentina di capi base da indossare per circa 3 mesi.
Susie Faux, a cui si deve l'idea, era in realtà ancora più drastica: 10 capi tra cui due pantaloni, un vestito o una gonna, una giacca, un cappotto, due paia di scarpe e due borse. Donna Karan, nel 1985, addirittura 7, pratici ed eleganti.
Le regole del gioco sono chiare: invece di acquistare e riempire il vostro armadio di roba inutile che non metterete mai, puntate su pochi capi ma qualitativamente superiori.
Potete suddividere i 33 pezzi così: 10 pezzi di sopra (tra maglie, maglioni, camicie, t-shirt e top), 6 pezzi di sotto (2 gonne, 2 pantaloni e 2 jeans), 5 vestiti, 4 capispalla, 3 borse e 5 paia di scarpe ( sneakers, ballerine, sandali/zeppe, décolleté e stivali a seconda del vostro stile).
Sappiamo però di parlare anche con delle fashioniste che non vogliono rinunciare alle ultime tendenze.
Cercate di separare i capi del guardaroba capsula (che dovrete tenere a portata di mano) da quelli più alla moda, e sfruttate anche i must-have di stagione per dare un boost ai vostri outfit basic!

Un altro punto da affrontare è: come tenere tutto in ordine?
Ecco i nostri consigli pratici per ri-organizzare al meglio il vostro guardaroba.

1. Appenderia
Evitate di tenere tutto alla rinfusa, ma piuttosto, per facilitarvi la scelta soprattutto quando andate di fretta, create degli abbinamenti procedendo così: capospalla, top, maglia, pantalone o gonna e vestito. Vi sarà di fondamentale aiuto soprattutto in autunno e in inverno, quando, con l'armadio pieno di capi ingombranti, è più difficile fare il punto della situazione e creare outfit giusti.

2. Jeans
Se i pantaloni necessitano di essere appesi per evitare antiestetiche sgualciture, lo stesso non vale per i jeans che, se vogliamo risparmiare parecchio spazio e tenerli ancora più in ordine possono essere riposti arrotolati all’interno di un cassetto.
Procedete piegandoli lungo la linea della cerniera, dal lato del bottone, stando bene attenti a far coincidere la cinta del jeans piegata in due: tenendoli ben fermi tra le mani tirateli lungo la lunghezza della gamba cosicché il cavallo rientri all’interno. Adesso, partendo dall’orlo, cominciate ad arrotolare i jeans su se stessi ed il gioco è fatto!

3. Top, t-shirt, magliette, maglie e maglioni
Procuratevi o costruitevi una dima di cartone cosicché questi capi di abbigliamento, che necessitano di essere riposti piegati, occupino lo stesso spazio anche impilati. Considerate le piegature: calcolatevi sempre circa tre dita a destra e sinistra per le piegature lungo le quali piegherete verso l'interno le maniche affinché lo scollo risulti centrato mentre decidete voi lo spazio che il vostro capo dovrà occupare in lunghezza sul vostro scaffale o cassetto: per praticità cercate sempre di piegarli a metà in parti uguali.
E per quel che riguarda le camicie? Le camicie da donna, al contrario di quelle da uomo che possono anche essere riposte piegate nei cassetti o in degli appositi spazi, vanno sempre appese ricordandovi di abbottonare i primi due bottoni e poi di abbottonarle a bottoni alterni. Ma fate attenzione, è importante che la gruccia sia delle dimensioni giuste: affinché non si sgualcisca, l'apertura deve seguire la lunghezza delle spalle.

4. Grucce e scatole
Affinché l’appenderia abbia un aspetto ordinato e poter guadagnare più spazio è importante che le grucce siano più o meno della stessa tipologia e dimensione ad eccezione di quelle per i capispalla pesanti (come i cappotti) che per sostenere meglio capi più massicci e seguirne la forma delle spalle devono essere più grandi e bombate alle estremità.
Per tenere piccoli accessori in ordine usate delle scatole dove poter apporre un'etichetta esplicativa del contenuto: ordinate così tutto quello che magari non vi serve quotidianamente a portata di mano. Servitevi anche di scatole o custodie in tessuto dove organizzare il cambio stagione o dove conservare con cura vestiti importanti per occasioni speciali.

5. Borse
Eccoci arrivate ad uno dei capi indispensabili nella vita di ogni giorno di una donna! Se le scarpe hanno solitamente un posto a parte nelle scarpiere, le borse, che prendono posto tra gli accessori che non devono mai mancare, vengono spesso riposte sulle mensole del nostro armadio. Per evitare che perdano la loro forma riempitele con della carta velina e riponetele all’interno di una sacca in tessuto, la dust bag, spesso data in dotazione con la borsa stessa. Vi permetterà di mantenere in buono stato le parti in pelle e di preservare quelle in tessuto dalla polvere. Per quel che riguarda le borse in vernice è però importante, di tanto in tanto, lasciarle all’aria (ma non alla luce del sole!) affinché il pellame possa “respirare”: la vernice infatti - anche se per certi versi risulta più resistente poiché trattandosi di un pellame trattato con una finitura lucida sintetica detta laccatura è resistente all'acqua e a molti tipi di macchie - è in realtà piuttosto delicata e senza le cure adeguate potrebbe seccarsi e/o ingiallire.

Popular looks