Come vestirsi alla propria laurea in estate?
Quando ci si laurea tra giugno e luglio la bella stagione ci viene in aiuto ma caldo e ambienti sovraffollati potrebbero dare qualche filo da torcere.
Che sia la discussione di una tesi di laurea triennale, magistrale o del master il vostro look deve essere formale e allo stesso tempo professionale per comunicare che siete pronte ad inserirvi con successo nel mondo del lavoro.
Qual è l’outfit perfetto per una laurea di sessione estiva se siete la futura proclamata?
Ecco una piccola guida pratica con tutti i nostri consigli utili per essere davvero impeccabili in uno dei giorni più importanti della vostra vita e, soprattutto, della vostra carriera!
Quella della proclamazione è una cerimonia importante, solenne e ufficiale.
Per il giorno della discussione della vostra tesi – che sia di mattina o di pomeriggio – è consigliato un abbigliamento consono all’occasione.
Ma non solo. Sapere come vestirsi bene in ogni situazione e a prescindere dall’occasione è importante per evitare delle banali cadute di stile!
E ogni donna dovrebbe conoscere a fondo questa preziosissima arte.
Vi siete mai chieste, ad esempio, se sapete davvero come abbinare i colori (anche in base al vostro incarnato) e se conoscete a quale tipo di fisico appartenete?
Se la vostra risposta è no, è il momento di sedersi un attimo e prendere carta e penna! ;-)
Come vestirsi alla laurea: 10 errori di stile da non fare
No categorico a:
- Jeans e abbigliamento casual in genere.
- Abbigliamento sensuale e provocante: scollature troppo profonde, spacchi vertiginosi, gonne e vestiti troppo corti, succinti, appariscenti e a trasparenze audaci. Evitate anche di tenere le braccia scoperte!
- Sandali troppo aperti o sexy, zeppe ed espadrillas, sandali infradito o slider.
- Intimo a vista (attenzione ad eventuali trasparenze) calze a rete, ricamate e simili.
- Abiti da cerimonia, o ancora peggio, lunghi.
- Trucco, acconciature e manicure eccentriche (ricordatevi che dovrete anche firmare!)
- Accessori, gioielli o bijoux troppo vistosi.
- Tacchi vertiginosi oltre i 10 cm soprattutto se non sapete portarli con disinvoltura. (Non vorrete mica cadere giusto il giorno della vostra laurea, vero?)
- Colori troppo accesi e sgargianti o, addirittura, fluo.
- Ça va sans dire, capi di abbigliamento sgualciti o che diano l’idea di trasandatezza.
Il dress code potrebbe avere delle eccezioni da facoltà a facoltà.
Pensate sempre a come vi presentereste ad un eventuale colloquio di lavoro!
Se siete prossime a laurearvi in una facoltà più tradizionale come medicina o giurisprudenza quello che si chiede ad un futuro medico, avvocato, notaio o magistrato è il rigore, espresso, solitamente, da un look sobrio total black o in colori scuri come il grigio o il blu.
L’ideale è il tailleur o un completo spezzato giacca-pantalone, ma potrebbero andare bene anche un vestito a tubino (non corto!) o un gonna al ginocchio con la camicia da indossare rigorosamente con la giacca.
Se il vostro indirizzo di laurea invece mette in gioco le vostre capacità artistiche, creative e comunicazionali, capi e accessori di tendenza scelti con cura e attenzione, saranno un ottimo biglietto da visita. Sono concessi outfit un po’ meno formali ma sempre idonei all’occasione: sentitevi più libere con i colori (badate sempre però ai "no categorici"!) e con le linee.
Se vi state laureando in lettere, scienze della comunicazione o sociologia, ad esempio, saprete bene, infatti, che in realtà il vecchio detto “l’abito non fa il monaco” non è del tutto vero: concedetevi lo sfizio di osare un po’ di più ma avendo sempre a cuore il rigore formale richiesto dall’occasione.
Una gonna longuette ampia e a vita alta sarà perfetta, ad esempio, indossata con una camicia bon ton e se volete dare una svolta glamour al classico tailleur abbinate al pantalone un blazer morbido da poter appuntare con una spilla preziosa.
Non lasciate mai al caso la scelta dei dettagli: sono sempre quelli a fare la differenza in ogni circostanza!
Come vestirsi bene alla laurea: i nostri 10 suggerimenti di stile
Sì a:
- Pantaloni eleganti: alla caviglia, palazzo o culotte.
- Vestiti e gonne al ginocchio o al polpaccio.
- Giacche, blazer e cardigan eleganti.
- Intimo shaping e invisibile.
- Tacchi medi o alti entro i 10 cm a punta, dalla linea classica e senza plateau: da sempre sinonimo di grande eleganza.
- Colori scuri o in, alternativa, sempre discreti.
- Accessori e gioielli sobri e di classe.
- Calze velate, nere o nude.
- Acconciature classiche (come uno chignon morbido e basso) e make up nude: lasciate le labbra naturali – concesso un tocco di gloss! – e truccate gli occhi con ombretti dalle nuances neutre nei toni del beige, del tortora o del rosa antico enfatizzando lo sguardo con il mascara e una matita marrone.
- Unghia corte e a manicure naturale.
Ricordatevi sempre che dovrete comunicare sicurezza e preparazione.
Non scegliete di andare fuori dai vostri schemi giusto in questa occasione ma, piuttosto, scegliete il vostro look considerando soprattutto le vostre esigenze: che vi sentiate a vostro agio (anche nei capi che indossate) è fondamentale affinché la giornata sia un successo!