La Sicilia, terra dall'antico, prezioso e affascinante patrimonio artistico e culturale, a cui si sono ispirati nelle proprie creazioni numerosi stilisti dalla fama internazionale come Dolce&Gabbana, è celebre in tutto il mondo oltre che per le sue bellezze naturali e per le prelibate specialità gastronomiche anche per un artigianato tipico e tradizionale di pregiata manifattura testimone, tutt'oggi, delle contaminazioni culturali arabe, normanne e bizantine.
Accanto alla lavorazione della ceramica decorata a mano per cui è particolarmente celebre Caltagirone e che costituisce il settore artigianale di maggior rilievo, a quella dello sfilato (tipico ricamo siciliano), della pietra lavica e del corallo, prodotti tipici siciliani sono i pupi, il carretto siciliano considerato un manufatto storico dell'artigianato artistico locale, e le coffe, che sono state nel tempo e lo sono ancora oggi, oggetto di numerose rivisitazioni e considerate un accessorio di moda originale o anche un elemento d'arredo.
La coffa è una cesta realizzata artigianalmente dall’intreccio della “curina”, una parte delle foglie della palma nana mediterranea particolarmente resistente, le cui origini vanno ricondotte alla tradizione rurale siciliana: originariamente, infatti, veniva impiegata per dare foraggio ai cavalli o per trasportare merci e materiali sui muli.
Le coffe Sikuly - brand nato dal progetto di un gruppo di giovani imprenditori siciliani originari di Catania - sono interamente decorate e realizzate a mano, utilizzando materie prime di altissima qualità accuratamente selezionate. Rifinite con tessuti in pendant e passamanerie, sono provviste anche di una pochette accessori, mentre una placca in metallo dipinta a mano da maestri dell’arte decorativa siciliana, i cui soggetti si rifanno alla tradizione siciliana, è apposta frontalmente quale elemento decorativo centrale di un prodotto dove ogni piccola imperfezione è il valore aggiunto di una creazione interamente artigianale e per questo unica.
La mission del team catanese, profondamente legato al retaggio storico, artistico e culturale del proprio paese, è quello di promuovere in tutto il mondo i valori e le eccellenze della propria terra, attraverso uno dei manufatti artigianali simbolo della Sicilia, sapientemente rivisitato, attualizzato in chiave moderna e reso un accessorio esclusivo dalla manifattura pregiata, dai colori brillanti e dal design rétro.